In seguito alla laurea in architettura al Politecnico di Zurigo (ETH), ha ricoperto il ruolo di assistente presso la Cattedra di cura dei monumenti e dei beni culturali. Nei suoi 20 anni di attività professionale ha acquisito inoltre una solida esperienza nella pianificazione e realizzazione di progetti di costruzione in Svizzera, nella gestione di programmi di ricostruzione nell’ambito dell’aiuto umanitario per il Dipartimento degli affari esteri e la Croce Rossa Svizzera in Sri Lanka e di progetti relativi al patrimonio culturale in Egitto, Giordania e Brasile.
È membro attivo del Corpo svizzero di aiuto umanitario e del comitato di fondazione di INNOVABRIDGE, fondazione basata in Ticino attiva nell’ambito dell’aiuto allo sviluppo. Quale membro attivo della Società svizzera di ingegneri e architetti (SIA) e iscritta all’Ordine degli ingegneri e architetti del Cantone Ticino (OTIA), svolge l’attività di architetto.
Dal 2012 risiede a Breno, nel Malcantone (Ticino, Svizzera), dove, con il suo studio di architettura, accompagna i clienti nella realizzazione dei loro progetti, rimanendo attiva anche sul fronte umanitario, collaborando con enti no profit e la Confederazione Svizzera.
Nata in Algeria nel 1972, Simone Schoenenberger è cresciuta nel Malcantone ed è di madrelingua italiana e tedesca. Inoltre parla e scrive correntemente inglese, francese e portoghese e un po’ di arabo. È sposata e ha un figlio in età scolastica.
VIDEO Ritratto (DFAE) di Simone Schoenenberger